Quadri trapuntati su velluto: Istruzioni

Ho ricevuto diverse richieste su come realizzare i quadri su velluto che ho descritto in Passatempi e creatività. Sono passati molti anni da quando li realizzai però andando a scartabellare in mezzo agli scatoloni ho ritrovato alcune vecchie istruzioni e materiali.  Li riporto qui per curiosità, ma non so se potranno essere d'aiuto. 

Questo attrezzo era prodotto tanto tempo fa ed io l'acquistai intorno agli anni '60 dalla ditta HAEBERLI di Zurigo. Ora non è più in commercio però qualcuno possiede ancora l'apparecchio, inoltre su eBay ogni tanto è possibile reperire vecchi arnesi.

Curiosando in rete  non ho trovato molte indicazioni, tranne che un sito tedesco che ha dedicato un bellissimo articolo su questo argomentoe che si intitola "Die neue Handarbeit:  Relief-Handstick-Apparat  um 1930"

Per prima cosa allego le istruzioni per l'uso della ricamatrice, cioè di quell'apparecchio che vedete in fotografia.



Per quel che mi ricordo iniziavo procurandomi un disegno in grandezza naturale del quadro che volevo realizzare o lo adattavo facendo direttamente, su carta o su tessuto sottile, un disegno a mano di mia inventiva.

Nelle foto che seguono si vede come erano fatti i cartamodelli acquistabili all'epoca. Sebbene poco leggibile si può notare che le figure da realizzare sono tutte suddivise in aree numerate, dove ad ogni numero corrispondeva un preciso colore del filo di lana da utilizzare.

   


   






Per iniziare a fare un quadro occorre determinare all'inizio il disegno che si vuole realizzare e le dimensioni dello stesso. Dalle dimensioni del disegno di partenza si ricavano le misure che serviranno per costruire il telaio in legno dove fissare il velluto e che farà da supporto durante tutta la fase di lavoro.

Il telaietto viene costruito con 4 assicelle di legno tenero, inchiodate con un mezzo incastro in modo che la faccia superiore sia tutta allo stesso piano, per stendervi sopra il velluto capovolto e ben teso, fissandolo poi con punte da disegno.

Poi, dalla parte del velluto capovolto viene steso il disegno e fissato ben teso ed a contatto, anch’esso fissato con punte da disegno.

Se le dimensioni del telaio sono tali da doverlo appoggiare su di un piano o su di un tavolo occorre che lo spessore del telaio sia abbastanza alto da lasciare uno spazio compatibile con la corsa dell'ago durante le fasi della lavorazione.

Chi si cimentava in questa arte per prima cosa sceglieva come parte del disegno da dove iniziare, qualcosa di piuttosto semplice e con contorni di zone da riempire poco complicati, come una foglia con la sua nervatura. La lavorazione avviene dalla parte rovescia del quadro. Il ricamo si ottiene pigiando su e giù rapidamente il pomello dell'attrezzo,

Alla fine del lavoro, si applica un leggero strato di colla sopra al disegno, ad es. Vinavil e si lascia seccare per bene, qualche giorno. Prima di staccare il lavoro dal telaietto è opportuno rifinire tutte le parti del trapuntato, ad es. tagliare i punti delle parti da pettinare per eseguire queste ultime, ad es. la criniera del cavallo, le piume di un uccelletto, ecc. Fare attenzione al tipo di colla perché se il velluto è piuttosto chiaro, con il tempo si forma un alone nella zona di essiccamento della colla.

Poi con le forbicine si può migliorare le parti sporgenti, le sbavature, ecc. Alla fine si toglie il lavoro dal telaio e si attacca alla cornice ultima, preparata a parte, con punti più consistenti in base alle dimensioni ed al peso, con i mezzi a disposizione (Chiodini in ottone, punti per cucitrici, ecc.).

C’è da sbizzarrirsi a volontà, nella fantasia dei soggetti, nell’accostamento dei colori, nelle dimensioni che possono arrivare e veri e propri arazzi per poter poi dire "questo l’ho fatto io", insomma, per me che queste cose le ho fatte quasi cinquant’anni fa, sono ancor oggi un piacevole ricordo. 

E chissà, che fra qualche decennio magari, non lo possiate esporre su qualche diavolo di Blog!           

Tonino. 



Commenti

  1. L ho comprato non riesco a ricamare. Infilo l ago e vado su e giu ma i punti ovviamente tornano indietro come si fa???????

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao scusa ma anche io vorrei acquistare questo oggetto e vorrei sapere dove l'avessi comprato perché io non riesco a trovarlo da nessuna parte

      Elimina
    2. Ciao ...a me hanno regalato la macchinetta nel 2006 ma nn l ho mai usata .tempo prima .ho provato a farlo insieme a mia zia ma nn ho più continuato .ho anche il catalogo per poter ordinare i disegni e le lane ..ma era un po complicato alle poste per il cambio ....e comunque so che nn esiste più un punto di riferimento .

      Elimina
    3. A me hanno regalato la macchinetta nel 2006 ..mai usata tempo prima ho provato a farlo con mia zia ...ma nn ho continuato ...ho il catalogo per poter ordinare lane macchinetta aghi disegni ma so che nn c e più ormai un punto di riferimento

      Elimina
  2. Un po' diffile aiutarti, e a distanza, è' passato molto tempo da quando mio padre fece questi lavori. in bocca al lupo. Claudia (la figlia)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Claudia spero che tu possa ancora ricevere le notifiche del blog. Ho anche io la macchinetta appartenuta a mio padre , purtroppo xò il libretto con i disegni e le istruzioni sono andati persi. Ti sarei infinitamente grata se potessi mandarmi delle copie. Eventualmente ci accordiamo per la modalità . Ci spero molto ,ti lascio la mia mail nel caso .. pattyg74.pg@gmail.com

      Elimina
  3. Buona sera, vorrei acquistare il kit, dove posso trovarlo?

    RispondiElimina
  4. Salve signor Tonino, mio padre ci teneva a farle sapere che aveva la sua stessa passione, ha fatto circa 36 quadri con questa tecnica, molti sono appesi sulle pareti di casa nostra. La salutiamo cordialmente. Simona e papà

    RispondiElimina
  5. Grazie Simona, se leggi nei miei commenti molte persone vorebbero imitarci, ma non trovano più dove acquistare l'apparecchietto ed anch'io. Li puoi aiutare?. Io, nel 1965 ne ho fatto circa 15 ed uno grande (1300x920 crca), ancora tutti visibili a casa mia. Ciao Tonino.

    RispondiElimina
  6. Sono spiacente ma non sappiamo come aiutarli, anche mio padre si riforniva presso una ditta svizzera, e l'ultimo quadro risale al 92. Mio papà è del 35 e ora non fa più nulla ma si è molto emozionato leggendo di lei e della sua passione in comune signor Tonino. Ancora cari saluti.

    RispondiElimina
  7. salve,anche mia zia ha questo oggetto,ha realizzato dei cuscini mravigliosi ma col tempo anche se sono ancora visibili,sono un po'
    sbiaditi.quindi se potreste aiutarmi,vorrei sapere dove acquistare tutto il contenuto per realizzare di nuovo i cuscini,cioè la stoffa la lana ecc.grazie per la cortesia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io l'ho acquistata a Sondalo nel 73 ho fatto tanti quadri ,ho comprato il velluto e la tela poi xchè non so disegnare faccio fotocopie e decalogo,

      Elimina
  8. Non so se ce ancora ma io lo comandata un cura 15 anni fa la ditta si chiama Walter schurr morgartenstr.15 8026 zurigo Reliefstickerei-Material tel 01-241 28 94 non so se ce ancora buona fortuna spero di sì 🤗

    RispondiElimina
  9. Buonasera signor Tonino, sono il nipote di un signore di 92 anni che ad oggi avrà ricamato più di 200 tele sparse per il mondo.Proprio oggi mi ha chiesto di aiutarlo a trovare altre tele da fare perché l'azienda Walter schurr gli ha comunicato la definitiva chiusura dell'attività.Potete aiutarmi?Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi scuso, ho visto il commento solo ora. Purtroppo non riesco ad aiutarla perché non so neanche io dove poter trovare lo strumento e le tele . Cordialmente , Tonino

      Elimina
    2. Dove posso trovare le tele complete di lana

      Elimina
    3. Io ne ho due, se le vuole

      Elimina
  10. Negli anni 68...70 ..ho fatto anche io tanti quadri ..adesso non so dove trovare i disegni che prima arrivavano completi di lana...qualcuno mi può aiutare????

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho letto ora....mi interessava la cosa hai poi combinato con i disegni?

      Elimina
  11. Hola soy Rita.Esta empresa cerró, y estoy buscando una parecida, tengo el aparato pero me hacen falta los patrones y material para hacerlo, busco por internet y no lo encuentro. Gracias.

    RispondiElimina
  12. Io la macchinetta ce l'ho ma non capisco cosa sbaglio perché non mi fa i punti.Aiuto!Aiuto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, sei riuscita a risolvere? Neanche io riesco...

      Elimina
  13. Vorrei sapere una volta finito il Ricamo il fondo come si fa mia nonna faceva su un fondo nero però purtroppo non c'è più e non so come fare

    RispondiElimina
  14. Chi volesse comprare l'attrezzo può contattarmi al 3297150424

    RispondiElimina
  15. Sono capitato per caso in questo blog ho riconosciuto questo apparecchio per il ricamo so che mia nonna ne aveva fatti di belli vorrei sapere se si trovano ancora da qualche parte i disegni...grazie

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari