La funzione di Capo Commessa: la mia esperienza dal 1970 al 2001
Ho svolto la funzione di Capo Commessa
per oltre trentanni ed è stato un lavoro molto gratificante, a volte difficile ed importante, che, in misura ridotta, continuo a svolgere tutt'oggi con le funzioni solo di progettista meccanico.
La funzione di Capo Commessa, attualmente Project Manager (PM, da non confondere con "Pubblico Ministero"!) si riferisce alla Direzione e Coordinamento dei lavori di un progetto per la realizzazione di un'iniziativa industriale.
I progetti da realizzare possono
riguardare lavori molto diversi tra loro come iniziative relative a nuovi
impianti oppure aggiornamenti dell'esistente come l'ammodernamento di una
vecchia attività industriale (Revamping), quali potrebbero essere lo
svecchiamento di uno zuccherificio, l’installazione di un parco serbatoi, un
nuovo ciclo frigorifero, un impianto per la produzione di Azoto liquido o più
semplicemente l’automazione di una parte di un vecchio gruppo per la confezione
di biscotti.
Normalmente si tratta di lavori di una
certa dimensione e complessità, dove occorrono Schemi, Disegni, Pratiche di
Legge, Calcoli anche complessi, dettagli di particolari rispondenti a normative
di Sicurezza con l’impiego di Standardizzazioni secondo le direttive
dell’Impresa Committente, delle Normative Comunali, ecc.
Questa funzione richiede tutta una serie
di conoscenze, anche specifiche della tipologia di lavoro prospettato, perché,
come il direttore d’orchestra, non si potrà avere mai una buona interpretazione
senza conoscere anche nei minimi particolari il relativo spartito.
Nello svolgimento delle proprie funzioni
il Capo Commessa o Project Manager in ambito dell’impiantistica industriale si
avvale della collaborazione dei progettisti delle varie specialità che
riguardano quello specifico lavoro e che complessivamente sono: Civili,
Meccanici, Elettrici e Strumenti, ma che possono essere anche solo alcuni di
questi.
In questo caso, il più delle volte il
progettista che assume ruolo di Capo Commessa è quello dell’attività
predominante come consistenza e complessità ed assume anche la funzione
trainante nell’avanzamento e sviluppo del progetto.
Il Capo Commessa ha funzione
decisionale nei confronti dei progettisti per quanto riguarda costi e tempi di
realizzazione, ma non per le scelte tecniche specifiche.
Nel caso in cui queste ultime incidano
significativamente sui tempi ed i costi, il CAPO COMMESSA deferirà la scelta
alla Direzione che lo ha nominato.
La funzione del CAPO COMMESSA si estende
sempre per tutto l’arco della progettazione, dalla Progettazione di Base a quella di Dettaglio, le cui competenze ho meglio definite in altri scritti, ma
di solito prosegue anche per tutta la durata dell’esecuzione dei lavori di
costruzione e montaggi, fino alla messa in esercizio della nuova realizzazione,
comprese le fasi finali del lavoro (Check List, Precommissioning,
Commissioning, Start Up), estendendo quindi anche la funzione di Direzione e
Controllo sulle Unità di Montaggio.
Spesso i lavori di montaggio cominciano
prima dell’ultimazione della progettazione di dettaglio, almeno per quelle
parti che siano completamente definite nella progettazione, per un anticipo dei
lavori che consenta una più rapida ultimazione successiva, ad esempio
costruzione di basamenti, lavori di fermata di impianti e collegamenti
meccanici, predisposizione di Cabine Elettriche, emissione di ordini di
Apparecchiature, di materiali a lunghi tempi di consegna, di Gruppi
prefabbricati, Strumentazione particolare, ecc.
Il CAPO COMMESSA stabilisce con ciascun
progettista i rispettivi gruppi di lavoro, le entità e qualità di Disegnatori,
di Unità di calcolo, di funzioni ed entità esterne di supporto al fine di
fissare il Programma Generale di Avanzamento dei Lavori e dei tempi di
ultimazione di ciascuna fase delle attività.
Questa Tabella, che a volte può diventare
anche imponente, servirà da guida per il controllo di tutto il lavoro.
Riunioni, in genere quindicinali, fra tutti gli interessati in quella fase del lavoro, verificheranno l’andamento, ne aggiorneranno le dissonanze, riscontrate e definite e verrà verbalizzato la stato effettivo in ciascuna data.Inizialmente e durante il lavoro il CAPO COMMESSA segue tutte le fasi di avanzamento e coordina lo svolgimento di Pratiche di Legge, il rispetto delle normative di Sicurezza e ne nomina il Coordinatore che dipenderà da lui e, successivamente, tutte le azioni di rapporti e scambio di informazioni reciproche fra i progettisti, nonché di tutte le altre unità interessate interne ed esterne della Fabbrica, quali Pompieri, fornitori di Servizi, di Materie Prime, ecc.
Seguendo il Calendario Generale, il CAPO COMMESSA esamina con loro lo stato di avanzamento di tutte le parti del progetto al fine di valutare il rispetto dei tempi, di intervento per altre attività previste, le emissione degli ordini, l’arrivo delle Macchine, delle Apparecchiature, dei materiali, degli Skid (Gruppi autonomi per svolgere singole funzioni), ecc., nonché dei solleciti per ritardi e definizioni in merito.
Riunioni, in genere quindicinali, fra tutti gli interessati in quella fase del lavoro, verificheranno l’andamento, ne aggiorneranno le dissonanze, riscontrate e definite e verrà verbalizzato la stato effettivo in ciascuna data.Inizialmente e durante il lavoro il CAPO COMMESSA segue tutte le fasi di avanzamento e coordina lo svolgimento di Pratiche di Legge, il rispetto delle normative di Sicurezza e ne nomina il Coordinatore che dipenderà da lui e, successivamente, tutte le azioni di rapporti e scambio di informazioni reciproche fra i progettisti, nonché di tutte le altre unità interessate interne ed esterne della Fabbrica, quali Pompieri, fornitori di Servizi, di Materie Prime, ecc.
Seguendo il Calendario Generale, il CAPO COMMESSA esamina con loro lo stato di avanzamento di tutte le parti del progetto al fine di valutare il rispetto dei tempi, di intervento per altre attività previste, le emissione degli ordini, l’arrivo delle Macchine, delle Apparecchiature, dei materiali, degli Skid (Gruppi autonomi per svolgere singole funzioni), ecc., nonché dei solleciti per ritardi e definizioni in merito.
Se dalle riunioni di controllo emergessero discordanze significative di maggiori tempi e di costi, il CAPO COMMESSA avviserà la Direzione per le eventuali azioni correttive da intraprendere.
All’ ultimazione delle varie fasi della progettazione il CAPO COMMESSA raccoglie tutti gli elaborati, ne controlla la validità e completezza e li trasmette a tutte le Unità interessate.
Se la funzione di Capo Commessa si
protrarrà fino all’ Avviamento, le azioni di controllo ed i rapporti di verifica
del Calendario Generale si estenderanno fino alla fine, con funzione di
assistenza di tutti i progettisti, per definizioni in campo, per modifiche ed
adattamenti, ed infine per le operazioni di verniciature, coibentazioni,
supporti, illuminazioni, messa a punto della strumentazione, rifiniture,
controlli in di Sala Controllo e corrispondenze in campo.
Le azioni terminali, dopo il “Completamento meccanico”, anche delle parti elettro-strumentali, serviranno a completare “in Campo” azioni di manovrabilità, di Sicurezza, di agibilità, di pulizia di parti e di tubazioni (lavaggi e soffiagli), prove di motori e meccanismi, controlli strumentali, verifiche di allarmi, controlli, ecc.
All’ Avviamento l’Impianto viene consegnato
all’Unità di Esercizio e la funzione di Capo Commessa cessa con la chiusura del
cantiere.
Se la funzione di Capo Commessa si protrarrà fino all’Avviamento, le azioni di controllo ed i rapporti di verifica del Calendario Generale si estenderanno fino alla fine, con funzione di assistenza di tutti i progettisti, per definizioni in campo, per modifiche ed adattamenti, ed infine per le operazioni di verniciature, coibentazioni, supporti, illuminazioni, messa a punto della strumentazione, rifiniture, controlli in di Sala Controllo e corrispondenze in campo.
Le azioni terminali, dopo il “Completamento meccanico”, anche delle parti elettro-strumentali, serviranno a completare “in Campo” azioni di manovrabilità, di Sicurezza, di agibilità, di pulizia di parti e di tubazioni (lavaggi e soffiagli), prove di motori e meccanismi, controlli strumentali, verifiche di allarmi, controlli, ecc.
Interessante è stato il suo lavoro e molto impegnativo. Grazie di avercelo così ben spiegato.
RispondiEliminaUn caro saluto.Manu
Sono un ingegnere da sempre appassionato da questo ruolo, e apprezzo il modo in cui l'ha descritto.
RispondiEliminaGrazie per il suo commento. Il modo di come l'ho scritto, come tutti gli altri miei scritti, dimostra la semplicità del raccontare i fatti come svolti, che sono alla base del successo e per me, della soddisfazione nel raccontare, ad 85 anni,qualcosa della mia vita. Grazie ancora. Tonino
EliminaGent.mo Tonino
RispondiEliminaComplimenti per quanto ha detto, ho letto il tutto con molto interesse.
Tra qualche giorno avrò la possibilità svolgere PM in un'azienda sana e ben strutturata. Desidero solo informarla che per 25 anni ho svolto attivita di responsabile di cantiere. Accetto ben volentieri qualche suo consiglio e grazie per il suo scritto.
Mi stia bene
Sebastiano
Grazie, Sebastiano per il tuo Commento (Fra colleghi usiamo il Tu), quello che ho scritto per la mia funzione di PM (molto lungo, ma ancora troppo corto per quanto ci sarebbe da dire) e solo chi ci è passato di mezzo può capire il significato delle tante cose che ho accennato, ognuna
RispondiEliminadelle quali meriterebbe troppo spazio, ma per chi lo affronta serenamente e conosce le problematiche e tutte le persone coinvolte, non occorrono consigli, ossia, uno solo: Scrivi tutto, e fallo vedere, vedrai che verrà buono.
Se quando avrai finito il tuo compito mi fai sapere come è andata e quanto è risultato distante da ciò che ho scritto, fammelo sapere!.
Auguri Tonino
CIAO !!! HO COLLABORATO CON QUESTO SIGNORE OPER ALCUNI ANNI , IO ERO IL CAPO COMMESSA DI AMRCEGAGLIA E LUI IL NOSTRO PROGETTISTA! DEVO DIRE MOLTO PROFESSINALE E MOLTO ESPERTO. RICORDO E RINGRAZIO PERCHE PERSONA MOLTO SERIA E SQUISTITA
RispondiEliminaCIAO TONINNO
RispondiElimina